Nov
29
2020

COMMENTI 0 »

RSS feed   |   Articolo

Leave a comment

Un fico proveniente da lontano

 

L’aumento della popolazione umana e del commercio internazionale stanno alterando le risorse naturali da cui dipende la nostra società. Molti di questi cambiamenti sono utili e vantaggiosi, ma alcuni possono avere impatti negativi, anche involontari, sull’ambiente. L’introduzione di piante da altri paesi o continenti negli ultimi quattro secoli ha indubbiamente fornito beni e servizi preziosi alla nostra società ma, al contempo, ha permesso alle specie vegetali invasive e generaliste di minacciare o addirittura soppiantare, le specie vegetali endemiche. È quindi importante comprendere il compromesso tra alterazione ambientale e processi ecologici naturali, per gestire le nuove risorse in modo sostenibile (Mooney et al., 2005). In molti paesi, le piante aliene pongono seri problemi per l’agricoltura, la gestione dell’acqua, la biodiversità e i servizi ecosistemici. In agricoltura, per esempio, le piante aliene, spesso non appetibili agli erbivori, possono causare una diminuzione di produttività dei pascoli, un aumento dei costi per la lavorazione del suolo e il controllo delle infestanti, alla diminuzione della fertilità del suolo dovuta all’assorbimento di nutrienti e/o al rilascio di tossine e, nel lungo periodo, alla riduzione del valore della terra. I servizi ecosistemici minacciati dalle piante aliene includono un aumento del rischio di inondazioni, smottamenti, incendi e erosione del suolo, alla perdita di risorse idriche a causa di una maggiore traspirazione, all’abbassamento della falda freatica, ad una ridotta densità di piante autoctone, e a cambiamenti dell’habitat che influiscono negativamente sulla nidificazione, alimentazione e dispersione degli animali nativi. Le piante aliene possono inoltre danneggiare la ricreazione e l’ecoturismo, soprattutto quando specie spinose o spinose creano barriere impenetrabili per persone o animali.

Tra queste piante, anche se molti non lo direbbero, rientra il fico d’India (Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768), una pianta originaria del Centro America. Ha un habitus a cespuglio spinoso che può raggiungere i 2 metri di altezza e cresce soprattutto in terreni aridi, rocciosi e in pendenza, sulle sponde di torrenti e fumi, ma anche in ambienti urbani. Le sue pale, comunemente considerate foglie (ma che in realtà sono fusti modificati chiamati cladodi) possono facilmente fungere da propaguli che originano per via asessuata un nuovo organismo, identico a quello da cui derivano. Le vere foglie, modificate, sono invece le famigerate, numerose e persistenti spine. Siamo abituati a considerare il fico d’India come una specie che ha da sempre contraddistinto il nostro panorama mediterraneo ma in realtà si tratta di una pianta aliena neofita (introdotta dopo il 1500) che ha attecchito molto bene, fino al punto da integrarsi nel nostro paesaggio e nella nostra cultura (DAISIE, 2008). È stato introdotto molte volte in diversi paesi del mondo come un’importante pianta domestica coltivata in ambienti aridi e semiaridi (Griffith, 2004). Ciò ha portato a grandi miglioramenti dei mezzi di sussistenza di popolazioni rurali (i frutti sono commestibili e la pianta richiede praticamente pochissime cure), ma ha anche provocato problemi ambientali quando la pianta è diventata invasiva. Il fico d’India è oggi considerato infatti un trasformatore del paesaggio (land transformer), poiché sostituisce le specie autoctone e animali da esse dipendenti, e la sua espansione può coprire in un breve lasso di tempo ampie porzioni di prezioso terreno coltivabile. Considerando che è un cactus adattato a climi aridi, i modelli climatici prevedono l’aumento della produzione di biomassa di questa specie con il riscaldamento climatico e l’aumento della CO2 atmosferica (Schröter et al., 2005).

Nei campi agricoli e nei pascoli abbandonati del Mediterraneo è in atto una crescente invasione da parte del fico d’India. Tuttavia, l’invasione della regione mediterranea dell’Europa meridionale da parte del fico d’India è decisamente meno grave rispetto, ad esempio, alla enorme diffusione di questa specie nelle regioni a clima mediterraneo di Australia e Sudafrica (Essl & Kobler, 2009; Stace & Crawley, 2015). In Australia, è stato considerato la peggiore specie invasiva, prima di essere efficacemente contrastato con interventi di contenimento, eradicazione e ripristino di terreni. In Sudafrica, dove il problema è più grave, si sta invece cercando di controllarlo con mezzi biologici utilizzando la falena del cactus (Cactoblastis cactorum) e la cocciniglia Dactylopius opuntiae. Data anche la sua importanza economica, c’è quindi la necessità di indagare sui fattori biologici che possono influenzare la diffusione del fico d’India, per aiutare a gestire in modo sostenibile la crescita di questa pianta benefica ma altamente invasiva. Oggi più che mai, è necessario alimentare direttamente le politiche di protezione e gestione degli ecosistemi, in particolare nell’area del Mediterraneo, in relazione al conflitto tra interessi economici ed ecologici. Anche una più profonda comprensione dell’impatto che la composizione microbica del suolo ha sulla diffusione di questa specie è una necessità per la sua conservazione e per prendere decisioni agronomiche e paesaggistiche. Un ulteriore obiettivo è quello di rilevare potenziali relazioni tra diversità genetica intraspecifica, origine geografica, profilo del microbioma del suolo e composizione fitochimica di fico d’India. Infatti, il profilo fitochimico di questa specie è estremamente diversificato, comprendendo betalaine, zuccheri, acidi organici, flavonoidi e altri polifenoli biosintetizzati e selettivamente accumulati in diversi organi e tessuti (Yahia et al, 2011).

Le antiche barriere biogeografiche che permettevano l’evoluzione di una ricca diversità biologica sono state abbattute dal commercio internazionale, e questo ha portato a uno scambio biologico di specie in competizione per le nuove risorse su scala globale. Alcuni esperti prevedono un futuro in cui poche specie generaliste infestanti conquisteranno ampie porzioni del globo, spingendo fuori le specie specializzate che si sono evolute isolatamente. Scienziati e responsabili politici devono concordare metodi oggettivi per valutare i vari effetti delle specie aliene: ecologici, genetici ambientali, economici e sociologici. È probabile che tutto ciò richieda una stima dell’estensione geografica dell’impatto delle specie aliene, dell’abbondanza di queste all’interno del raggio di distribuzione e dell’impatto per pianta aliena (o per unità di biomassa). Con risorse sufficienti, è relativamente semplice misurare l’attuale estensione geografica dell’impatto, ma è più complicato, ovviamente, prevedere la sua portata futura. Si sa come eseguire campionamenti randomizzati per misurare l’abbondanza di piante aliene, utilizzando biomassa (opzione costosa) o percentuale di copertura (opzione economica). Tuttavia, siamo ancora molto lontani dal concordare i modi migliori per misurare l’impatto delle specie aliene ed è probabile, ad esempio, che il modo migliore per misurare l’impatto ecologico sia diverso dal quello applicato per misurare l’impatto economico. Abbiamo bisogno di questi dati perché ci consentirebbero quindi di stimare i costi diretti (ad es., perdite di entrate derivanti dalla resa dei raccolti, resa idrica o reddito del turismo) e costi indiretti (ad es., perdita di servizi ecosistemici e biodiversità). Se avessimo queste informazioni quantitative, sarebbe relativamente semplice prevedere la fattibilità degli interventi e i costi di mitigazione.

Dovremmo anche sapere se l’effetto dell’aggiunta di più specie aliene a un ecosistema è funzione del numero di specie aliene già presenti. Dovemmo esse meno preoccupati per le prime introduzioni che per quelle che si verificano dopo che il pool di piante esotiche è già grande? Molto resta ancora da fare, perché la maggior parte delle attuali valutazioni dell’impatto sono irrimediabilmente qualitative e aneddotiche. Alcune delle valutazioni non costituiscono nient’altro che la prova di ripetute affermazioni: “Le cose vanno male perché tutti dicono che le cose vanno male”. Habitat diversi supportano un numero diverso di specie di piante aliene e queste specie sono presenti a diversi livelli di abbondanza: alcune devastanti ma la maggior parte irrilevanti. Molte ricerche si concentrano sull’abbondanza delle specie aliene, ma cosa dire sulle conseguenze della loro continua presenza? Cosa sono e come dovremmo quantificarle? Tra molte altre pressanti preoccupazioni, dobbiamo capire come le piante aliene influenzano gli ecosistemi e come migliorare il peggiore dei loro impatti negativi. Ci sono molte domande altrettanto difficili da considerare. Quanto durano gli effetti delle invasioni? Una generazione di piante aliene sarà sostituita da un’altra generazione della stessa specie o la successione porterà alla sua sostituzione? La sostituzione sarà nativa o aliena? E così via.

Nel caso del fico d’India, perché questa specie è devastante e abbondante in alcuni ambienti ed è invece innocua e più limitata da noi. Potrebbe dipendere dai suoli diversi, dalle condizioni climatiche, dalla competizione con le specie native e dall’attacco degli erbivori e dei patogeni locali, o da altro che ci sfugge? Perché una pianta aliena dovrebbe essere una competitrice migliore rispetto ad una specie nativa? Dopo tutto, quella nativa si è evoluta là, quindi dovrebbe essere meglio adattata alle condizioni locali. La spiegazione più semplice è che la storia evolutiva differente della pianta aliena l’abbia pre-adattata al punto di essere superiore a quella nativa. Nel suo ambiente di origine, ha dovuto “sforzarsi di più” di dove si trova ora, così arriva nel nuovo ambiente e cresce usando meno risorse rispetto alla specie nativa. I principali beneficiari di queste ricerche possono essere gli istituti di ricerca che studiano l’impatto delle specie aliene, e gli agricoltori che coltivano il fico d’India. Un obiettivo chiave è quello di affinare le metodologie agronomiche per gestire meglio gli organismi potenzialmente deleteri. Sarà necessario migliorare la gestione delle pratiche di controllo di questa specie ogniqualvolta vi sia un conflitto tra fattori economici e ambientali.

 

Grazie a loro, ho scritto:

DAISIE. (2008). DAISIE, 2008. European Database of Alien Species. Retrieved from http://www.europe-aliens.org/pdf/Opuntia_ficus-indica.pdf

Essl, F., & Kobler, J. (2009). Spiny invaders – Patterns and determinants of cacti invasion in Europe. Flora – Morphology, Distribution, Functional Ecology of Plants, 204(7), 485–494. doi:10.1016/j.flora.2008.06.002

Griffith, M. P. (2004). The Origins of an Important Cactus Crop, Opuntia ficus-indica (Cactaceae): New Molecular Evidence”. American Journal of Botany, 91(11), 1915–1921.

Mooney, H. A., Mack, R. N., McNeely, J. A., Neville, L. E., Schei, P. J., & Waage, J. K. (2005). Invasive Alien Species: A New Synthesis: Harold Mooney, Richard Mack, Jeffrey McNeely, Laurie Neville, Peter Schei, Jeffrey Waage: Island Press (p. 368). Washington D.C.: Island Press. Retrieved from http://islandpress.org/bookstore/details3ada.html?prod_id=436

Schröter, D., Cramer, W., Leemans, R., Prentice, I. C., Araújo, M. B., Arnell, N. W., … Zierl, B. (2005). Ecosystem service supply and vulnerability to global change in Europe. Science (New York, N.Y.), 310(5752), 1333–7. doi:10.1126/science.1115233

Stace. C. A., Crawley, M. (2015) Alien Plants. HarperCollins Publisher.

Thompson, J.D. (2005) Plant Evolution in the Mediterranean. Oxford University Press.

Yahia, Elhadi M., and Candelario Mondragon-Jacobo. “Nutritional components and anti-oxidant capacity of ten cultivars and lines of cactus pear fruit (Opuntia spp.).” Food Research International 44.7 (2011): 2311-2318.

COMMENTI 0   |   Scritto da Horty in:  Senza categoria |
Link FB

Link FB

Link FB

Tweets by Horty72


La Belle Verte



 
 
Link Plants